Valtournenche, Brueil -Cervinia, Zermatt sono collegate da una miriade di piste e da una fitta rete di impianti che consente un collegamento senza mai dover togliersi gli sci.
A Valtournenche è possibile sciare da metà ottobre fino a inizio maggio. Lo sci è un mezzo per vivere in mezzo alla natura.
Un comprensorio sciistico Valtournenche / Breuil -Cervinia / Zermatt dove tutto è oltre ogni limite. Per lo sci e lo snowboard sono disponibili 322 km di piste, 38 km di skiroute e 52 impianti trasportano gli sciatori. Non dimentichiamo i 12 km della mitica pista del Ventina, il fuori pista, l’heliski, lo sci estivo, le scuole di sci, gli impianti nuovi, veloci e confortevoli
Valtournenche propone piste sempre perfettamente
battute, sia per il pattinato sia per l'alternato. Spesso le piste attraversano
ambienti selvaggi, dove non è raro incontrare animali selvatici. Valtournenche dispone
di due piste di fondo attrezzate, poste a differenti altitudini:
-PISTA DI FONDO CHAMPLEVE si trova sulla
strada che porta alla stupenda conca di Cheniel ad una altitudine di mt. 1850
slm è costituita da un anello di 3,343 km.
- PISTA DI FONDO DI BREUIL-CERVINIA: si trova nell'area
del campo da golf a Cervinia ad una altitudine di mt. 2014 slm. Il percorso si
snoda su di una distanza di 5,500 km.
Valtournenche è anche per i più piccoli che non hanno voglia di allacciarsi gli scarponi non mancano le attrazioni, tra parchi gioco e aree di divertimento.
A Valtournenche all'arrivo della telecabina "Valtournenche - Salete", si trova un parco attrezzato con ciambelle gonfiabili per il divertimento di tutta la famiglia.
A Cervinia il principale parco giochi si trova nella zona centrale del Cretaz.
In tutta la
Valle d'Aosta ci sono quasi 200 tra castelli, residenze fortificate, fortezze
militari, torri di difesa e avvistamento.
Aosta, capoluogo della regione e città di origini antiche. Fu fondata dai Romani nel 25 a.C. con il nome di Augusta Praetoria Salassorum e che ancor oggi conserva importanti vestigia di epoca romana come l’Arco di Augusto, principale porta di accesso alla città, la Porta Praetoria e il Teatro Romano.
Il complesso di Sant’Orso comprende un chiostro romanico, i capitelli intarsiati raccontano storie della Bibbia e della vita di Sant’Orso, protettore della città. Nel sottotetto si sono conservati pregevoli affreschi di epoca medievale che continuano nella Cattedrale.
This site was created with the Nicepage